Yerba mate o erba mate è una pianta diffusa in Argentina, Brasile e Paraguay. della famiglia delle Aquifoliaceae. Importanti sono le proprietà fitoterapiche.

Un suo famigerato consumatore risulta il papa Francesco spesso immortalato gustandosi il prezioso infuso.

Il suo sapore risulta leggermente amaro.

Il tè di yerba mate è ricco di principi attivi in primis la caffeina, la teobromina, la teofillina ma anche tannini, sali minerali, colina e vitamine, soprattutto C, B1, B2. I sali minerali nell’infuso sono il calcio, il ferro ed il fosforo. Il mate si distingue anche per il buon contenuto di polifenoli antiossidanti.

Vediamo quali sono le proprietà benefiche della tisana di yerba mate.

Il tè di yerba mate è adatto per chi pratica attività sportiva che prima e dopo l’attività necessitano di una fonte di pronta energia. Il mix di caffeina, sali minerali e vitamine rende il mate un integratore naturale anche per chi vive un periodo di particolare stress psicofisico.

L’alta concentrazione di caffeina aiuta anche i processi dimagranti e stimola il metabolismo. A differenza del caffè, la caffeina del mate è a lento rilascio, quindi l’effetto energizzante si trasforma in un effetto a medio lungo termine ed è di gran lunga più tollerabile soprattutto per chi soffre di crampi allo stomaco. Ma vediamo gli effetti indesiderati, il consumo eccessivo può causare insonnia tachicardia e agitazione. E’ come tutti gli stimolanti non adatto a chi soffre di aritmia cardiaca e pressione alta.

E’ sempre opportuno chiedere consigli al proprio farmacista o erboriste se si  conducono terapie farmacologiche.